I corsi
Riprendono, in presenza, i corsi di psicoeducazione, focus 1 e focus 2!
Ecco il nuovo calendario:
● NUOVO Gruppo di psicoeducazione base 1 tenuto dalla dott.ssa Matilde Fenino: 10/06
● Gruppo di psicoeducazione base 2 tenuto dalla Dott.ssa Alice Garavaglia: 10/06
● Focus group 1 tenuto dalla dott.ssa Francesca Gobbi: 10/06
● Focus group 2 tenuto dalla Dott.ssa Elisa Buratti: 10/06
● Gruppo avanzato: incontri mensili tenuti dalla dott.ssa Pioli, online sulla piattaforma Zoom.
Per ulteriori informazioni consulta questa sezione del sito. La partecipazione ai corsi avviene previo colloquio conoscitivo e la divisione in gruppi è pensata a seconda della specificità dei casi e dei percorsi. Per contatti consulta questa pagina.
Sabato 13/05 si è tenuto un incontro a gruppi unificati, di seguito alcune domande che i familiari "nuovi arrivati" hanno posto ai "veterani" e che hanno dato il via ad un confronto tra persone che sono in momenti diversi del loro percorso all'interno dell'associazione.
- Noi abbiamo già provato a mettere in atto tecniche imparate a Diversamente, ma non è facile nè immediato. Vorrei sapere da chi ha più esperienza, se col tempo diventa più automatico e se si vedono i risultati di questa capacità che si allena.
- Come accompagnare il suo percorso rispetto alla questione del “50% mio e 50% suo”? fino a che punto arriva il mio ruolo e la mia responsabilità?
- Finora nostro figlio non è stato preso in carico dal cps (prima era in cura alla UONPIA). Vale la pena insistere? È un problema? Siamo sufficienti come familiari? Abbiamo il dubbio di non aver insistito abbastanza.
- La scorsa volta è stato detto da una mamma che "sono malattie anche poco conosciute, il nostro apporto è fondamentale, con fatica bisogna entrare nella dinamica della malattia", e che i fattori in gioco come causa sono molteplici. In questa complicazione di fattori mi chiedo quale sia la mia vera competenza di genitore, adesso e nell'evolversi di mio figlio, sapendo che non ci potrò essere sempre anche volendo (mio figlio a volte dice "come farò da grande quando non ci sarete più voi" "sarò come un povero barbone"). Mi sono accorta che in fondo nutro ancora la speranza che Luca possa "guarire" e così essere felice.
- Mio figlio, quasi 14 anni, mi dice spesso, in modi diversi, che lui si sente diverso dagli altri suoi compagni e che non gli piace essere diverso dagli altri. Credo che potrebbe esserci utile conoscere qualche esperienza su come è stata gestita la consapevolezza della propria psicopatologia o diversità o come vogliamo chiamarla.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
I laboratori
● Il laboratorio di canto del coro "Meglio fuori che dentro" torna finalmente a riunirsi in presenza, il giovedì pomeriggio presso la sede di via Ventura 4, dalle ore 16.00. Cerchiamo nuove voci: contattaci e unisciti!
● Un altra attività proposta è la mindfulness, a breve informazioni sulla ripresa
● Da sabato 11 settembre, ripendono le passeggiate di nordic walking (presso il Parco Nord - entrata Suzzani). Il gruppo si riunisce a sabati alterni, per partecipare contattaci!
● Parte una nuova attività: giochi da tavolo, un gruppo a prevalenza giovanile che comincerà ad incontrarsi ogni 2/3 settimane di venerdì sera, con la modalità pizza + giochi da tavola. Per partecipare contattaci!
Il laboratorio di bricolage si tiene presso il CPS di via Asiago 9/5 ed è riservato agli utenti iscritti. ATTENZIONE: questa attività è momentaneamente sospesa data l'emergenza sanitaria. Seguiranno dettagli sulla ripresa.
Sono attivi, inoltre, altri laboratori in collaborazione con altre Associazioni ed Enti, tra cui: teatro, orto, nuoto, DJ, boxe, calcetto. Per informazioni, contattaci!
Si ricorda che la partecipazione ai vari laboratori avviene previo colloquio conoscitivo. Per info consulta questa pagina.
Per maggiori info sui laboratori clicca qui.